Fondato nel 1979, lo stabilimento del San Nicola Prosciuttificio del Sole S.p.A. sorge nella zona dell’alta Val Parma sui rilievi dell’Appennino Parmense.
Costruito sopra una riva immersa per intero nel verde, la struttura è situata a 630 metri di altitudine, svariati chilometri lontano da centri abitati e ancora più lontano da centri industriali.

Tutti i Prosciutti San Nicola sono prodotti naturali, per i quali si utilizzano solo le migliori carni suine italiane senza l’ausilio di conservanti, di nitrati o prodotti chimici in genere, ma con la sola aggiunta di sale marino.
Non contengono glutine e lattosio, e possono essere mangiati anche da persone intolleranti.

Il Prosciutto San Nicola non contiene glutine e lattosio, e può essere mangiato anche da persone intolleranti.

Carni lavorate con l’uso esclusivo di sale marino.

Nessun tipo di conservante può essere utilizzato nella produzione del Prosciutto. La nostra produzione avviene senza l’ausilio di conservanti, di nitrati o prodotti chimici in genere.

Le carni dei Prosciutti San Nicola provengono da allevamenti che seguono le direttive Europee e le norme per la protezione di tutti gli animali negli allevamenti.

Coscia di un animale nato ed allevato in Italia, cresciuto nei migliori allevamenti e macellato negli impianti italiani più moderni.

Corona consorzio Prosciutto di Parma 120x120px, shop Prosciuttificio San Nicola

La CORONA a cinque punte: il Prosciutto di Parma è celebre in tutto il mondo e si contraddistingue oltre che per le peculiarità nutrizionali anche per la “corona”, il marchio che viene impresso a fuoco solo sull’originale.

DOP icon color 120x120 px Prosciutto San Nicola

Denominazione di origine protetta ai sensi della legge del 13 febbraio 1990 n. 26 e Regolamento CE 1107/96.

Logo bianco PARCO NAZIONALE TOSCO EMILIANO, San Nicola Prosciuttificio

Il Prosciutto nell’Aria del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, prodotto e stagionato sotto lo scenario naturale del crinale con faggete e castagneti a 45 chilometri dal Mar Ligure.

Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.