San Nicola è di Parma come…IL Teatro Farnese

Nel 1618 il duca di Parma ordinò la costruzione del Teatro Farnese in occasione della visita di Cosimo II de’ Medici a Parma, col quale aveva intenzione di riallacciare rapporti a scopi politici.

Il teatro fu ultimato in tutta fretta per accogliere questo unico evento ma la visita di de’ Medici non avvenne, per queste ragioni l’inaugurazione ebbe luogo soltanto una decina di anni dopo per celebrare il matrimonio tra Odoardo Farnese e la figlia di Cosimo, Margherita de’ Medici.
Situato al primo piano del Palazzo della Pilotta, il Teatro Farnese possiede un portale d’ingresso sormontato da una corona ducale, una platea che non era destinata soltanto alla sistemazione del pubblico come le gradinate ma anche alla prosecuzione dello spettacolo oltre il palco.
Gli spettacoli che vi si tenevano erano maestosi e molto all’avanguardia: macchinari tecnologici, ballerini molto preparati, più orchestre che suonavano in punti differenti di palco e platea…sicuramente i suoni dei complessi che suonavano cose differenti l’una dall’altra si saranno sovrapposti ma l’effetto per quel tempo era davvero affascinante!
Venne utilizzato soltanto nove volte per occasioni importanti prima di essere quasi distrutto quasi completamente nel 1944 dai bombardamenti, l’aspetto che possiede oggi cerca di rievocare la sfarzosità dell’architettura originaria voluta da Ranuccio I Farnese.